Il SUPERBONUS 110% è il bonus introdotto all’interno del Decreto Rilancio ed è la misura più significativa ideata dal Governo per far fronte all’emergenza economica causata dal Covid 19.
Tale opzione consente a cittadini, imprese e condomini, di usufruire di un bonus fino al 110% per effettuare lavori di ristrutturazione volti al miglioramento energetico o alla riduzione del rischio sismico.
La legge di bilancio per il 2021 ha prorogato la detrazione del 110% del superbonus.
Nello specifico i condomìni potranno usufruire del Superbonus 110% per tutte le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022, a prescindere dalla quota di lavori realizzati. Inoltre “se alla data del 30 giugno 2022 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione da superbonus spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022”.
L’argomento Superbonus è abbastanza complesso, per questo l’amministratore di condominio ha un ruolo fondamentale e di grande responsabilità. Una volta indetta l’assemblea dei condomini, per prima deve venire nominato un tecnico professionista il quale dovrà eseguire una diagnosi completa dell’edificio e decretare se i lavori richiesti sono idonei per ricevere il Superbonus 110%.
Per il condominio l’intervento può riguardare:
– il miglioramento energetico, in questo caso verrà eseguita una perizia energetica
– l’abbattimento del rischio sismico, bisognerà per questo effettuare un’analisi sismica.
Una volta eseguite le verifiche, verrà convocata una successiva assemblea condominiale dove i partecipanti valuteranno i lavori, i tempi necessari e le spese da sostenere.
Altro importante argomento dell’assemblea sarà quello riguardante la modalità fiscale per usufruire del Superbonus 110%.
Le possibilità sono 3:
E’ facile dedurre che l’amministratore di condominio ha un ruolo fondamentale in quanto ha una serie di compiti inderogabili da svolgere per fare in modo che non vengano persi i benefici fiscali. Ad esempio, una volta accertati i requisiti per usufruire della detrazione fiscale, l’amministratore di condominio dovrà occuparsi di presentare (in modalità telematica) tutta la documentazione sulla tipologia di intervento e sui costi che si dovranno sostenere per eseguire le opere sull’edificio.
Lo Studio Mazzotta ha già pronto un piano d’azione per la richiesta del Superbonus 110%. Massima disponibilità a fornire informazioni e preventivi!